Pag: Prev 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Next

Napoli, stazione Chiaia-Monte di Dio

13/09/2020

La Repubblica

 

 


Happy Death

01/12/2019

Per il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, Saskia Boddeke e Peter Greenaway hanno creato un'installazione artistica immersiva ispirata alla storia romana e alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C.

Utilizzando strumenti multimediali, la specialità della regista Saskia Boddeke, il visitatore è abbracciato da un mondo poetico di suoni, musica e proiezioni.

In due stanze, la Green Room e la Black Room, Boddeke ci persuade con una storia, basata su fatti storici sulla dinastia Giulio-Claudia e in particolare su Marcus Agrippa e sul suo desiderio narrato di morire in una stanza appositamente creata per quello scopo, la stanza nera nella sua villa a Boscotrecase.

Le contemplazioni di "A Happy Death" e le particolarità narrate della vita dei diciotto membri scelti della dinastia Giulio-Claudia, tutti accuratamente collegati da legami di sangue, sono raccontati da Plinio il Vecchio (Peter Greenaway).

Il cuore dell'installazione è un video creato da Boddeke, di "Plinio il Vecchio", riccamente elaborato con disegni animati e scritti, che rende questo film un'opera d'arte straordinaria.

Boddeke decora la Sala verde con diciotto figure, i rappresentanti dei sovrani romani del periodo intorno alla nascita di Cristo.

Le figure sono opere in rilievo create da Greenaway e basate sui suoi modelli "Parti del corpo", la base per molte delle sue opere dipinte.

La Sala Nera, con riferimento al fiume Styx, ospita la video proiezione di Plinio il Vecchio.

Due figure giganti, Plutone e Cerere dominano la stanza. Ci scrutano come umani e sorvegliano l'uscita per la prossima vita.


Artum Mobile

10/11/2019

 Centrum Sztuki Wspólczesnej "Znaki Czasu" w Toruniu

 


AFA

17/05/2019

AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground
17-18-19.05.2019


Dal 17 al 19 maggio a Macao, a Milano, si terrà AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund, il festival di editoria clandestina e illustrazione indipendente giunto alla sua quarta edizione. Una nuova sede e tante proposte, con nuovi ospiti e vecchie conoscenze dell’underground italiano e non solo.